RIFIUTI INGOMBRANTI: RACCOLTA GRATUITA A DOMICILIO Cosa si raccoglie ? Materiali in ferro, reti, ingombranti legnosi (mobili rotti, ecc.). Cosa non si raccoglie ? Frasche e potature di verde, materiali plastici ingombranti (tubi PVC avvolgibili, cassette frutta, ecc.). Come si attiva ? Il servizio si prenota al numero: 3468439846 (Ditta convenzionata) Vi sarà comunicato il giorno e l'ora del ritiro. Quando chiamare ? tutti i giorni dal Lunedì al Venerdi dalle 8.00 alle 18.00 Importante: Non abbandonare tali rifiuti per strada o accanto ai cassonetti
MULTIMATERIALE (Vetro, alluminio, plastica): CAMPANE VERDI Cosa si raccoglie ? VETRO Contenitori in vetro come bottiglie, barattoli per alimenti, boccette per cosmetici, flaconi. E' necessario prestare attenzione che i contenitori siano vuoti e puliti. ALLUMINIO O BANDA STAGNATA Barattoli in banda stagnata (come ad esempio quelli per il tonno, la carne, i sughi, i piselli od i fagioli, gli oli alimentari ecc.) oppure lattine in alluminio (come quelle per le bibite) ed in ultimo i coperchi in metallo dei contenitori in vetro. Tetrapak. MATERIE PLASTICHE Contenitori in plastica di liquidi, recipienti completamente vuoti e puliti d'uso domestico, come ad esempio contenitori per prodotti d'igiene o cosmetici, bottiglie per bibite, recipienti per detersivi o prodotti di pulizia. I contenitori in plastica che possono essere raccolti presentano sul fondo le sigle PVC, PET, PE, PP. Cosa non si raccoglie ? Lastre di vetro e specchi di grande dimensione. I materiali fluorescenti, i tubi al neon e le lampadine a risparmio energetico. Ceramica, porcellana, terracotta e cristallo al piombo. Prodotti in ottone, piombo, rame ecc. e tutti gli altri oggetti in ferro od alluminio che non siano contenitori, come ad esempio pellicole, tubi, attrezzi, giocattoli, posate, ecc. Le bombolette spray ed i contenitori (vuoti) di oli per motore, vernici o colori devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Contenitori in plastica sporchi, il polistirolo (PS), altri oggetti in plastica come giocattoli, pellicole, tubi, nastri adesivi, parti di macchinari o attrezzi, gommapiuma, gomma, stoviglie, fioriere. Importante: Schiacciare la bottiglie di plastica per ridurre il volume.
CARTA: CAMPANE GIALLE Cosa si raccoglie ? Giornali, riviste, quaderni, cataloghi, elenchi telefonici, sacchetti di carta, lettere, prospetti, libri, calendari, carta da lettera, carta per ufficio come copie, formulari, stampati, cartone leggero (es.: scatole di pasta), cartone da imballaggi (scatoloni). Cosa non si raccoglie ? Carta sporca, come ad esempio i fazzoletti di carta, la carta per alimenti, i sacchi per cemento, le carte da parati, la carta cerata o paraffinata, la carta chimica. Importante: rompere e piegare i cartoni per ridurne il volume.
ABITI USATI: CONTENITORI COOP. COOCAPANI Cosa si raccoglie ? Materiale tessile per il recupero di materie prime. Capi d'abbigliamento, biancheria, coperte, tende, scarpe appaiate, borse. Importante: chiudere i capi in buste prima di inserirli nei contenitori.
PILE ESAURITE: APPOSITI CONTENITORI VERDI Cosa si raccoglie ? Pile stilo o torcia, pile a bottone (per orologi, calcolatrici...). Importante: Le pile esaurite sono materiali tossici, non gettarle nei rifiuti solidi urbani!
FARMACI SCADUTI: APPOSITI CONTENITORI PRESSO LE FARMACIE COMUNALI I farmaci scaduti o inutilizzati, se gettati insieme ai rifiuti solidi urbani, possono inquinare il sottosuolo e le acque a causa delle sostanze chimiche in essi contenute. Importante: togliere i medicinali dalla confezione di carta e lasciarli dentro i loro involucri o flaconi di plastica.
Questo sito web utilizza cookies propri e/o di terzi. Utilizzando questo sito accetti l´uso dei cookies per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.