Descrizione
IL TEMPO DEI CARBONAI
Storia, tradizioni e musica a Montecatini Val di Cecina lunedì 4 settembre alle ore 16:30 al Campo Santo Vecchio
Le foto degli ultimi carbonai, di un mestiere tradizionale che per secoli ha scandito le stagioni nei boschi della Toscana, un lavoro che ha trovato un testimone privilegiato in Silvano Pistolesi, fotografo-artigiano di Suvereto che negli anni ’70 e ’80 ha scattato immagini di struggente bellezza, dalle carbonaie al capanno del boscaiolo, dal carbonaio che si disseta al barilotto di sughero, fino ai volti anneriti degli ultimi rappresentanti di un mestiere antico.
La mostra sarà inaugurata alla presenza dell’autore lunedì 4 settembre alle ore 18 in piazza Garibaldi a Montecatini Val di Cecina con un intervento del prof. Rossano Pazzagli, storico del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise.
Alle 21, dopo l’apericena, è in programma il concerto di musica popolare del gruppo folk I Terraticanti, con Letizia Papi alla voce, Marco Franci alla chitarra, David Domilici alle percussioni e Marco Bonucci alla fisarmonica. I Terraticanti, nati da un’ idea musicale della cantante Letizia Papi, propongono un repertorio che si muove fra racconto e canzone, un omaggio alla memoria popolare in cui si incontrano parola scritta e tradizione orale con brani dedicati alla lotta, al lavoro e all’amore.
A Montecatini, dunque, un incontro tra musica, storia e tradizione, che prevede anche la costruzione dimostrativa di una carbonaia ad opera del carbonaio Nazzareno Vellone, dalle 16,30 al Camposanto vecchio. Il tutto nel suggestivo centro storico di Montecatini Val di Cecina, antico castello medioevale.
Storia, tradizioni e musica a Montecatini Val di Cecina lunedì 4 settembre alle ore 16:30 al Campo Santo Vecchio
Le foto degli ultimi carbonai, di un mestiere tradizionale che per secoli ha scandito le stagioni nei boschi della Toscana, un lavoro che ha trovato un testimone privilegiato in Silvano Pistolesi, fotografo-artigiano di Suvereto che negli anni ’70 e ’80 ha scattato immagini di struggente bellezza, dalle carbonaie al capanno del boscaiolo, dal carbonaio che si disseta al barilotto di sughero, fino ai volti anneriti degli ultimi rappresentanti di un mestiere antico.
La mostra sarà inaugurata alla presenza dell’autore lunedì 4 settembre alle ore 18 in piazza Garibaldi a Montecatini Val di Cecina con un intervento del prof. Rossano Pazzagli, storico del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise.
Alle 21, dopo l’apericena, è in programma il concerto di musica popolare del gruppo folk I Terraticanti, con Letizia Papi alla voce, Marco Franci alla chitarra, David Domilici alle percussioni e Marco Bonucci alla fisarmonica. I Terraticanti, nati da un’ idea musicale della cantante Letizia Papi, propongono un repertorio che si muove fra racconto e canzone, un omaggio alla memoria popolare in cui si incontrano parola scritta e tradizione orale con brani dedicati alla lotta, al lavoro e all’amore.
A Montecatini, dunque, un incontro tra musica, storia e tradizione, che prevede anche la costruzione dimostrativa di una carbonaia ad opera del carbonaio Nazzareno Vellone, dalle 16,30 al Camposanto vecchio. Il tutto nel suggestivo centro storico di Montecatini Val di Cecina, antico castello medioevale.
Evento Organizzato dalla ProLoco Montecatini V.C. con il patrocinio del Comune di Montecatini Val di Cecina
Video
Indirizzo
Piazza Giuseppe Garibaldi, 2, 56040 Montecatini Val di Cecina PI
Mappa
Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 2, 56040 Montecatini Val di Cecina PI
Coordinate: 43°23'30,9''N 10°45'4,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.montecatini.pi.it | |
Telefono | 0588.31611 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2023 13:20:47