Miniera di Monteatini Val di Cecina

Tremila anni di storia hanno contrassegnato il territorio della Alta Val di Cecina: un patrimonio paesaggistico e naturalistico unico con un ricchissimo repertorio di testimonianze di presenza e di attività umane, le necropoli etrusche, i resti dei luoghi di aggregazione di epoca romana, le piazze e i borghi medievali, le chiese, i castelli, i palazzi, l'utilizzazione delle risorse del sottosuolo dall'antichità più remota: l'estrazione del salgemma, le miniere di rame, la lavorazione dell'alabastro, lo sfruttamento dei fluidi geotermici.
Il Museo delle Miniere è parte del sistema museale territoriale: Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, Pinacoteca e Ecomuseo dell'Alabastro di Volterra, Aree Archeologiche e Museo della Geotermia di Larderello.

Numero immagini: 12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet