La Leggenda delle "Orme di Cristo"

Molti luoghi, leggende e tradizioni, ancora oggi vive in questo borgo, fanno risalire l'origine di Sassa agli albori dell'era cristiana. Si racconta in proposito che su "Poggi Sassa" presso il botro della Canonica in località "La Chiesa" (dove...

Descrizione

Molti luoghi, leggende e tradizioni, ancora oggi vive in questo borgo, fanno risalire l'origine di Sassa agli albori dell'era cristiana.
Si racconta in proposito che su "Poggi Sassa" presso il botro della Canonica in località "La Chiesa" (dove ancora oggi sono visibili alcune delle sue rovine parzialmente ricoperte dalla vegetazione), si fosse rifugiato San Pietro per sfuggire alle persecuzioni di Roma.
Secondo la tradizione fu questo il luogo dove sarebbe avvenuto l'Evangelico incontro, dove Pietro pronunciò la famosa domanda "Quo vadis domine?".
Il Redentore apparsogli davanti per convincerlo a tornare indietro e accettare il martirio, lasciò su di un sasso del luogo le sue orme a testimonianza dell'accaduto.
E come la tradizione quelle orme sono rimaste fino ai nostri giorni, ancora visibili su di un sasso di quella via parallela all'Aurelia chiamata la via dei monti, sentiero percorso da contadini, pastori e briganti, ma sicuro luogo scelto da Pietro per evitare la militarizzata strada quale era l'Aurelia di quel tempo.

Maurizio Manetti, 1999

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet